Dott Marco Chierichetti dmvMsGedaa: Pubblicato il giorno mercoledì 16 novembre 2011 15:12
E' sempre etico e corretto tentare la procedura meno invasiva per il cane e che comporti il minor danno nel tentare di rimuovere i corpi estranei dallo stomaco dei cani e gatti. E' possibile sempre effettuare il tentativo della rimozione ENDOSCOPICA di corpi estranei taglienti, acuminati, di forma tonda, ottusa, allungata, lineare prima di intervenire chirurgicamente. Le corde o fili presenti nello stomaco dovrebbero essere rimosse per via endoscopica se non hanno progredito verso l'intestino, oltrepassando la valvola pilorica. |
|
dott Marco Chierichetti dmvMsGedaa: Pubblicato il giorno lunedì 31 ottobre 2011 22:38
Gentili lettori,
sono disponibile a rispondere ai vostri quesiti sull'endoscopia digestiva dei cani e gatti Questa affascinante tecnica in uso da oltre 40 anni in medicina e solo da 20 anni in medicina veterinaria è diventata negli ultimi 5 anni più accessibile nonostante l'ostruzionismo di alcune mentalità retrograde. Il fascino e l'insostuibilità di questa tecnica permette anche in medicina veterinaria in Italia, da questo anno, grazie all'avanzamento della tecnologia, la possibilità |
|
dott Marco Chierichetti dmvMsGedaa: Pubblicato il giorno lunedì 31 ottobre 2011 22:23
questo blog ha lo scopo di consentire l'interscambio d'informazioni relative alla gastroenterologia veterinaria ed all'endoscopia diagnostica! Sono a disposizione per rispondere alle domande dei proprietari di cani e gatti affetti da patologie gastroneteriche croniche da oltre 8 settimane anche in modo intermittente.
Il mondo affascinante del sistema immunitario dell'intestino putroppo spesso diventa il resonsabile stesso delle patologie gastrointestinali immunomediate ed il nemico dell'organismo dei nostri piccoli pazienti. |
|