Gastroenterologia, Endoscopia digestiva, respiratoria, genitale

MEDICO VETERINARIO MsGedaa
L’endoscopia digestiva è uno strumento diagnostico indispensabile per lo studio di molte malattie gastro-enterologiche. Consente sia di individuare e tipizzare le patologie benigne, sia di prevenire, sorvegliare e curare in modo mini-invasivo quelle maligne.
In campo oncologico l’endoscopia mira soprattutto alla diagnosi precoce, e alla conseguente asportazione, di alterazioni pre-neoplastiche (ossia lesioni che possono trasformarsi in tumori) del tubo digerente.
il sevizio endoscopia del Dott Marco Chierichetti dvm si divide tra:
attivita' freelance presso le strutture veterinarie del Centro Italia
videoprocessori FUJINON EPX 2500 HD 150W XENON
dotazione completa videogastroscopi e videocolonscopi Fujinon
5,9mm/110cm/2,0;
8,5 mm/110 cm/2,8,
9,2 mm/200cm/2,8 DBE;
10,5 mm/110cm/3,8;
11,5/170cm 3,8mm;
12,8 mm/170cm/3,8)
dotazione ancillare completa operativa trasportabile
attivita' ambulatoriale presso MINERVA ANIMAL CENTER Via Alcide De Gasperi 4 POMEZIA
- 1videoprocessore FUJINON EPX 4400 HD 300W XENON
- 1 schermo piatto medicale Fujinon LCD 19" a cristalli liquidi sui quali vengono visualizzate le immagini endoscopiche
- Area riservata all’ecoendoscopia (metodica che, grazie all’applicazione di una piccola sonda a ultrasuoni sulla punta dell’endoscopio, consente di visualizzare dettagliatamente le pareti del tubo digerente o dell’intestino, nonché gli organi e le strutture anatomiche adiacenti)
- 1 sala dedicata alle indagini radiologiche
- endoscopi di ultima generazione Fujinon con SUPER CCD e immagini in HD
- 1 lavaendoscopi SOLUSCOPE 2 per alta disinfezione dell'attrezzatura endoscopica
- una gamma di strumenti vastissima, da quelli tradizionali a quelli del diametro di pochi millimetri
FUJINON EG530 N 5,9 mm superccd c.o.2,0 mm 110 cm immagine 80%)
esofagastroduodenoscopia cane e gatto
indagine ispettiva dell'esofago, dello stomaco, del duodeno e digiuno con esecuzione di biopsie secondo standard WSAVA con l'ausilio della tecnologia FICE FUJIFILM cromoendoscopia elettronica HD e della cromoendoscopia con colorazione mucosale con INDACO DI CARMINIO E ACIDO ACETICO
cromoendoscopia digitale del duodeno del cane
INDICAZIONI TERAPEUTICHE: ricerca ed estrazione di corpi estranei nell'esofago, nello stomaco e nei primi centimetri dell'intestino; possibilità di asportazione di polipi peduncolati e/o mucosa patologica (MUCOSECTOMIA ENDOSCOPICA); possibilità di dilatazione di stenosi esofagee; possibilità di inserimento
sonde da alimentazione percutanea gastrica (PEG) oppure oro-gastro-digiunale
COLONILEOSCOPIA CON ILEOSCOPIA CANE E GATTO (spesso associata ad endoscopia anteriore)
RICHIEDE PREPARAZIONE SPECIFICA ALLA PROCEDURA (il protocollo verrà fornito al momento della prenotazione dell'esame in accordo con il medico veterinario curante)
INDICAZIONI CLINICHE: diarrea cronica con muco e/o con sangue vivo oppure striato (ematochezia), dolore o difficoltà nella defecazione (tenesmo) non imputabile a cause del tratto anale o perianale, rumori intestinali (borgorigmi), meteorismo e flatulenza cronica.
indagine ispettiva del COLON E CIECO e ULTIMI CM DELL'ILEO (ultimo tratto del piccolo intestino valutabile attraverso l'orifizio ileo colico) con esecuzione di biopsie secondo standard WSAVA con l'ausilio della tecnologia FICE FUJIFILM cromoendoscopia elettronica HD e della cromoendoscopia con colorazione mucosale con INDACO DI CARMINIO E ACIDO ACETICO
INDICAZIONI TERAPEUTICHE: possibilità di asportazione di polipi peduncolati e/o mucosa patologica (MUCOSECTOMIA ENDOSCOPICA e DISSEZIONE SOTTOMUCOSA ENDOSCOPICA ); possibilità di dilatazione di stenosi rettali
orifizio ileo ceco colica
ENTEROSCOPIA A DOPPIO PALLONE PER CANI DI ALMENO 10 KG
La tecnica venne sviluppata come tecnica DIAGNOSTICA ED OPERATIVA (Fujinon En450T5) dedicata alla visualizzazione e possibilità d'intervento endoscopico sull'intero intestino.
presentazione servizio innovativo enteroscopia a doppio pallone
Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo corrisponde a verità ed è diramato nel rispetto delle normative vigenti.(D.Lgs n° 70 del 9/04/2003 e LINEE GUIDA FNOVI SULLA PUBBLICITA' SANITARIA INERENTI L'APPLICAZIONE DELL'ART.48 DEL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO)
Comunicazione all'Ordine dei Medici Veterinari di Roma in data 3/02/2012 della corrispondenza ai requisiti delle linee guida FNOVI per Pubblicità Sanitaria